Scienze sociali e orientamento: insieme a LUMSA per formare cittadini consapevoli

Come aiutare gli studenti a leggere la società in cui vivono?
Alla Finale Nazionale di High School Game 2025, la risposta è arrivata dall’intervento di Samantha Fiorini, dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA, che ha sottolineato il ruolo centrale delle scienze sociali nella formazione dei giovani.
“Comprendere le persone è essenziale per uno sviluppo sociale, personale ed economico.”
Educazione relazionale: un’urgenza nelle scuole italiane
In un’epoca di disconnessione e fragilità relazionale, le scuole hanno bisogno di nuovi strumenti educativi per sviluppare empatia, consapevolezza e pensiero critico.
LUMSA – in qualità di Educational Partner di High School Game – promuove un’educazione centrata sulla persona, mettendo al centro le relazioni, i bisogni e l’unicità di ogni studente.
Percorsi formativi orientati al presente (e al futuro)
Grazie a un approccio interdisciplinare e a strumenti innovativi come i Talk Quiz a tema sociale disponibili sul’app Wicontest, migliaia di studenti si sono confrontati con temi complessi in modo stimolante, partecipativo e coerente con i bisogni educativi attuali.
Un modo concreto per integrare le scienze sociali nei percorsi didattici, con contenuti digitali ad alto impatto e linguaggio vicino agli studenti.
Integrare l’educazione sociale nella tua scuola?
Ora si può.
Se sei un docente o dirigente scolastico, questa è l’occasione per ampliare la tua offerta formativa con un progetto gratuito, riconosciuto e già attivo in oltre 400 scuole italiane.
Unisciti a noi e porta l’educazione relazionale e sociale nelle tue aule.
Contattaci ora per aderire alla prossima edizione!