Scuola e sicurezza digitale: affrontare cyberbullismo, adescamento e furti d’identità con la Polizia Postale e High School Game

Viviamo in una società iperconnessa, in cui i giovani trascorrono buona parte della loro giornata online. Eppure, cyberbullismo, adescamento, furti d’identità e manipolazione digitale restano fenomeni ancora troppo sottovalutati nelle aule scolastiche.
Per questo, durante la Finale Nazionale della 13ª edizione di High School Game, l’intervento di Emiliano Farascioni Vice Sovrintendente della Polizia Postale di Roma – Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, ha lasciato il segno: un contributo chiaro, concreto e necessario per ricordare che la sicurezza digitale deve diventare parte integrante del percorso scolastico.
Cyberbullismo, adescamento, furti di identità: i rischi invisibili del digitale
Con un linguaggio diretto e concreto, Farascioni ha affrontato le principali minacce online che colpiscono quotidianamente gli adolescenti:
- Cyberbullismo e hate speech
- Furti di account e identità digitale
- Adescamento online e truffe mascherate da contatti social
- Incapacità di distinguere tra contenuto reale e manipolazione
“Dietro lo schermo c’è una persona. E quella persona ha bisogno di protezione, consapevolezza e strumenti per difendersi.”
Con parole dirette ed esempi concreti, ha acceso nei ragazzi una riflessione profonda su ciò che accade ogni giorno nel mondo digitale, sottolineando con forza un principio ormai imprescindibile: educare alla cittadinanza digitale è una responsabilità che la scuola non può più rimandare.
Perché educare al digitale a scuola non è più un’opzione
La presenza della Polizia Postale all’interno di High School Game rappresenta una svolta concreta nella formazione degli studenti:
non solo contenuti teorici, ma strumenti pratici per riconoscere i pericoli del web, gestire le emozioni, proteggere i propri dati e imparare a navigare con senso critico.
La scuola ha oggi il compito di formare cittadini digitali consapevoli, capaci di muoversi online con le stesse regole di rispetto, responsabilità e sicurezza che valgono nella vita reale.
High School Game: educazione digitale attraverso quiz, testimonianze e confronto reale
Attraverso un format innovativo basato sulla gamification, High School Game porta nelle scuole italiane un percorso completo di:
- Educazione civica digitale,
- Incontri con esperti,
- Quiz interattivi a tema cyberbullismo e sicurezza online,
- Contenuti multimediali accessibili tramite l’App Wicontest.
Il coinvolgimento diretto della Polizia Postale rafforza l’efficacia del progetto, permettendo agli studenti di ascoltare testimonianze reali, porre domande e comprendere che il mondo digitale non è un gioco senza regole.
La tua scuola è pronta a formare cittadini digitali consapevoli?
Se sei un docente, un dirigente o un referente scolastico attento all’educazione digitale, High School Game è il progetto giusto per la tua scuola.
Un modo concreto per sensibilizzare gli studenti su temi attuali come il cyberbullismo, la sicurezza informatica e l’identità digitale.
Scopri come aderire alla prossima edizione e rendere i tuoi studenti protagonisti di un percorso educativo davvero utile.